Il Consiglio dei Ministri riunitosi il 7 agosto scorso ha approvato definitivamente quattro decreti legislativi di recepimento di altrettante direttive europee (il c.d. “pacchetto normativo sull’economia circolare” che ha ottenuto il via libera dell’Ue nel 2018): attuazione dell’articolo 1 della direttiva (UE) 2018/849, che modifica la direttiva 2000/53/CE relativa ai veicoli fuori uso attuazione degli articoli 2 e 3 della…
ContinuaViene dal mare la soluzione naturale per fronteggiare le difficoltà organizzative dovute all’emergenza COVID-19 e per poter permettere a molte spiagge italiane di riaprire al pubblico in totale sicurezza. Grazie alla collaborazione tra Enea e l’azienda Ecofibra Design and Technology sono stati realizzati pannelli divisori imbottiti in Posidonia raccolta ed essiccata, per separare gli ombrelloni e creare dei percorsi di…
ContinuaCircularity, startup innovativa nata nel 2018, lancia il primo motore di ricerca a supporto dell’economia circolare. Si tratta di una piattaforma digitale che consente di trovare in pochi passaggi i partner migliori per dare nuova vita ai rifiuti e che favorisce lo scambio peer to peer dei materiali, grazie al suo network geo referenziato di imprese industriali che producono scarti, imprese che possono riutilizzare quegli scarti nei loro processi…
ContinuaLa pandemia mondiale causata dalla diffusione del virus Covid-19, come noto, ha avuto conseguenze nefaste oltre che sulla salute della popolazione, anche sull’economia mondiale. Non è stato risparmiato neanche il settore del recupero e riciclaggio dei rifiuti e in particolare quello delle materie plastiche. L’improvvisa e repentina discesa dei prezzi delle materie prime fossili (petrolio e suoi derivati) ha reso…
ContinuaPrende sempre più piede anche in Italia l’utilizzo di gomma riciclata da PFU (pneumatici fuori uso); sono infatti oltre 500 i chilometri di strade realizzate con asfalto modificato con gomma riciclata, con un incremento rispetto all’anno scorso di oltre 170mila metri quadrati. E’ quanto emerso da un indagine realizzata Ecopneus, consorzio senza scopo di lucro per la gestione dei Pneumatici Fuori Uso (PFU). Sempre secondo le…
Continua1 milione, 672mila e 310 sono i posti di lavoro destinati alle professioni legate all’economia circolare, secondo le ultime previsioni di Unioncamere-Anpal, aggiornate a febbraio 2020. Da uno studio effettuato nell’ambito del progetto ECCO (Economie Circolari di Comunità, Legambiente e Green Factor hanno sviluppato un’analisi concentrandosi su 55 figure professionali e sottoposto un questionario a un gruppo selezionato di attori dell’economia…
ContinuaIn Italia oltre 80% degli edifici è stato costruito prima dell’entrata in vigore della normativa in materia di efficienza energetica. Strutture vecchie che necessiterebbero di interventi urgenti, visto che gli edifici residenziali in mediocre o pessimo stato di conservazione in Italia sono oltre due milioni, pari al 16,8% del totale. A questo va aggiunto che la spesa energetica è una…
ContinuaImportante intesa raggiunta tra le due note associazioni per chiedere al Governo che la raccolta differenziata e riciclo della carta vengano riconosciute come attività essenziali e strategiche per l’Italia; è quanto si è appreso sui quotidiani nazionali a seguito della pubblicazione della dichiarazione congiunta del Presidente di Assocarta, Girolamo Marchi e del Presidente di Legambiente, Stefano Ciafani che ringraziano cittadini,…
ContinuaL’idea innovativa è di un startup italiana: la BYS Italia. Lo scopo è realizzare piste ciclo-pedonali integrate con impianti fotovoltaici nella pavimentazione, la cui energia prodotta viene poi ceduta a strutture energivore (case, industrie etc.) situate nelle adiacenze. La società, creata nel 2019 da InfinityHub – holding che sviluppa progetti di efficientamento energetico – conta di realizzare nel 2020 tre…
Continua