Una giovane azienda ucraina, la Solar Gaps, ha brevettato un originale sistema per permettere a chiunque, in maniera semplice e veloce, di convertire la propria abitazione in un sistema di produzione di energia solare, senza dover ricorrere ai classici pannelli posizionati sul tetto della casa. L’energia solare viene infatti catturata e trasformata dalle tapparelle dotate di pannelli solari integrati su…
ContinuaLa possibilità di riutilizzare e recuperare i rifiuti come nuova materia prima passa inevitabilmente dal design: anzi è più corretto dire “parte dal design”. E’ infatti grazie alla progettazione dei manufatti, alla scelta dei materiali utilizzati e come vengono assemblati, che può poi risultare più o meno semplice il riciclaggio, se non addirittura precluso totalmente. Per questo motivo abbiamo deciso…
ContinuaLo scorso settembre un centinaio di partner pubblici e privati in rappresentanza dell’intero settore hanno sottoscritto a Bruxelles la Dichiarazione dell’“Alleanza circolare sulla plastica”, che ha come obiettivo primario quello di recuperare e riutilizzare in nuovi prodotti almeno 10 milioni di tonnellate di plastica entro il 2025, attraverso la promozione di azioni volontarie per il buon funzionamento del mercato europeo nel…
ContinuaNell’aprile 2017 il comitato organizzatore di Tokyo 2020 aveva lanciato una campagna per raccogliere dispositivi elettronici donati al fine di raccogliere i metalli necessari al riciclo e alla produzione delle medaglie. Una bella campagna comunicativa che ha avuto un grosso successo, con forte anticipo rispetto alle previsioni dei suoi promotori: 78.895 tonnellate di gadget elettronici, di cui 6,21 milioni di telefoni cellulari, che…
ContinuaBeeopak è l’innovativo involucro per alimenti creato ricorrendo a cotone biologico, cera d’api, resina di pino e olio di nocciola delle Langhe, tutto a Km zero, come dichiarato dalle sue inventrici – Monica Fissore e Clarien van de Coevering – due amiche legate da una forte sensibilità ambientale. Una soluzione ecologica e anti spreco in grado di «sostituire, con un solo involucro,…
ContinuaFondazione per lo Sviluppo Sostenibile, il Consorzio Corepla e la società Castalia, in collaborazione con l’Autorità di Bacino per il Po e con il patrocinio del Comune di Ferrara e AIPO hanno avviato già a partire dallo scorso anno il progetto sperimentale “Il Po d’AMare”, che per quattro mesi ha intercettato rifiuti e plastiche galleggianti sul più grande fiume italiano. I…
ContinuaLe api rappresentano un tassello fondamentale del nostro ecosistema; la loro scomparsa può costituire una grave minaccia per la vita dell’uomo. Per preservare la loro esistenza, la municipalità di Utrecht, in Olanda, ha dotato di «tetti fioriti» 316 fermate degli autobus. Si tratta di veri e propri giardini pensili per attirare le api, filtrare le particelle inquinanti e ridurre il calore…
ContinuaDal 12 al 14 settembre si svolgerà la prima edizione del Milano Green Forum, un originale laboratorio per declinare le numerose aree tematiche della sostenibilità: dall’economia circolare al design, dalle risorse energetiche al fashion, dai green job alla bioedilizia, dal cibo ai rifiuti. L’evento si svolgerà al MiCo, il centro congressi di via Gattamelata a pochi passi da City Life,…
ContinuaÈ la conclusione a cui è giunto il gruppo di lavoro che nella seconda settimana di giugno ha dato vita a Pisa alle Giornate di ricerca, promosse da Corepla – Consorzio nazionale per la raccolta, il riciclaggio e il recupero degli Imballaggi in plastica – e dalla Scuola Superiore Sant’Anna. Nonostante il fiorire di iniziative “plastic free”, nell’ultimo anno i…
Continua